Prenota una visita!

Orari Ambulatorio

  • 15.00 - 18.30
  • 09.30 - 11.40
  • 15.00 - 18.30
  • 15.00 - 18.30
  • 09.30 - 11.40

Medicina Generale

In Italia, i medici che praticano medicina generale sono anche conosciuti come i «medici di famiglia». La loro introduzione in Italia risale al dicembre 1978.

Solitamente il medico di famiglia viene scelto dal cittadino fra il personale selezionato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Lo scopo principale del medico di famiglia è sia la garanzia di un’assistenza nella cura delle patologie, sia il supporto al paziente sulle scelte migliori riguardanti il miglioramento della propria salute e qualità della vita.

Per scegliere il proprio medico è necessario rivolgersi all’A.S.L. (Azienda Sanitaria Locale) oppure seguire le istruzioni sull’apposito portale web.

È possibile scegliere il nominativo desiderato da una lista proposta tenendo presente che ogni dottore può gestire al massimo 1.500 pazienti.

Un po’ di storia

La medicina generale è un ramo della scienza medica relativamente recente. Ufficialmente è diventata tale solo a partire dalla pubblicazione della Direttiva n. 86/457, che stabiliva a tutti i membri della Comunità Europea l’integrazione di un tirocinio formativo per tutti i neolaureati in medicina.

Inizialmente, questa prassi si chiamò Tirocinio teorico-pratico per la formazione in Medicina Generale di medici neolaureati ed entrò in vigore con un Decreto pubblicato il 10 ottobre 1988.

Percorso di formazione

Per diventare medico di famiglia, è necessario aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, e con questa accedere alla scuola di Specializzazione in Medicina Generale.

È necessario, inoltre, partecipare ai concorsi banditi dalle varie regioni che permettono l’inserimento nelle diverse graduatorie.

Prescrizione farmaci nelle terapie continuative

Ecco i due metodi per accedere alla prescrizione:

  1. Con richiesta scritta in busta chiusa, inserita nell’apposita cassetta  situata prima dell’ingresso in studio, sul pianerottolo.
  2. Via email a: segretaria.studiomedbrundusino@gmail.com 

N.B. In tutti i casi la richiesta deve essere completa e precisa, ovvero deve contenere NOME, COGNOME, FARMACO, DOSAGGIO CON CUI VIENE ASSUNTO ed eventuale ESENZIONE DAL TICKET. Le ricette saranno pronte per il ritiro entro 4 GIORNI LAVORATIVI dalla data di consegna della richiesta.